corso utilizzo dispositivi di protezione

Corso utilizzo dispositivi di protezione individuali (DPI)

La formazione è rivolta ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette a rischio di caduta dall’alto, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI sul lavoro (ai sensi dell’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 che impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI compresi i dispositivi di arresto caduta).

Programma del corso

Modulo

  • Cenni sulla normativa di riferimento vigente (D-Igs. 81/2008 e sim.i);
  • Definizione di lavoro in quota e pericolo di caduta dato;
  • Il rischio caduta dall’alto e relativi cenni sulla valutazione dei rischi;
  • Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica)
  • Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto;
  • Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto;
  • Dispositivi di protezione collettiva (DPC) e Dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • Adeguatezza nella scelta degli adeguati DPI;
  • Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI;
  • Caratteristiche dei DPI che proteggono ll lavoratore dalle cadute dall’alto;
  • Marcatura CE e nota informativa del fabbricante;
  • Durata, manutenzione e conservazione del DPI contro le cadute dall’alto;
  • Procedura di verifica e contrello dei DPI contro le cadute dall’alto;
  • Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta;
  • Continuità di protezione in quota e doppia protezione;
  • Cenni sui lavori in quota con utilizzo d trabattelli, ponteggi e/o piattaforme di lavoro mobili elevabili;
  • Sistemi di protezione collettiva: parapetti temporanel provvisori (EN 13374) e reti di sicurezza (UNI EN 1263); – 1 punti di ancoraggio En 795;
  • Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI contro le cadute dall’alto;
  • Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta;
  • Analisi e commenti collettivi riguardanti la lezione teorica effettuata.

Prova intermedia con questionario a risposta multipla.

Potrebbe interessarti anche